SANO COME UN PESCE
Nutrizionisti e dietologi consigliano di diminuire il consumo di carne in favore di quello di pesce anche d’inverno; purtroppo, il pesce è visto come un alimento più adatto alla stagione estiva che a quella invernale: in realtà non è affatto così: il pesce è adatto a tutte le stagioni.
Il pesce ha un alta digeribilità, in quanto è un alimento povero di tessuti connettivi, ovvero quei tessuti duri che tengono insieme i fasci muscolari, facilitando così la masticazione.
Adatto a tutte le età ; il pesce apporta proteine nobili esattamente come la carne, ed in più il pesce è anche una buona fonte di sali minerali e di vitamine; infatti contiene fosforo, calcio e iodio, mentre tra le vitamine sono presenti la vitamina A, la vitamina D e alcune vitamine del gruppo B.
A questo va anche aggiunto che il pesce contiene meno grassi della carne, e quelli presenti non sono grassi saturi. In particolare però nel pesce abbiamo un’abbondanza di acidi grassi insaturi e polinsaturi (fra cui gli omega-3), che rappresentano i cosiddetti grassi buoni, utili nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.
10 buoni motivi per cui il pesce fresco non dovrebbe mai mancare sulla nostra tavola
- Proteine.
Il pesce contiene da 15 a 25 g di proteine ogni 100 g di prodotto.
Alcuni tra i pesci più ricchi in proteine
Il salmone, il tonno e la spigola.
- Poche calorie.
Il pesci più magri sono:
il merluzzo, la sogliola, la spigola, l’orata, i gamberi e il polpo.
- Vitamina D.
Questa vitamina ha effetti protettivi nei confronti di molte malattie come
il Parkinson, l’Alzheimer, la depressione, il declino cognitivo e l’osteoporosi.
Ed è presente nel salmone e nelle aringhe.
- Le vitamine B.
Un altro buon motivo per aumentare il consumo di pesce è che contiene
tiamina, riboflavina e niacina anche dette le vitamine B1, B2 e B3.
- Vitamina A.
La vitamina A migliora il funzionamento della retina e della vista ed è presente soprattutto
nell’anguilla, nel tonno e nello sgombro.
- Gli omega 3.
Questo è un tipo di grasso ” buono “ che previene le malattie cardiovascolari, come infarto e
ictus, e riducendo il colesterolo e migliorando il ritmo cardiaco, favorendo così la circolazione del sangue.
Il pesce è ricco di omega 3 in particolare sardine, salmone e sgombro.
- Fosforo.
Il pesce è ricco di fosforo, in particolare la spigola, l’orata e il merluzzo, questo minerale è
indispensabile nei vari processi di produzione di energia.
Inoltre il fosforo partecipa alla formazione delle molecole di DNA e RNA.
- Gli ormoni tiroidei.
Il pesce è uno degli alimenti che contiene la maggior quantità di iodio
La tiroide è una ghiandola che regola il metabolismo, lo sviluppo del sistema nervoso ed è
quindi fondamentale per una buona crescita.
La tiroide necessita dell’assunzione di iodio per produrre ormoni tiroidei, poiché lo iodio
è presente nel mare e si accumula nei pesci e nei crostacei, il cui consumo ci assicura così il
raggiungimento del fabbisogno di iodio raccomandato dalle linee guida.
- Il calcio.
Il pesce è un alimento alternativo al consumo di latte e latticini in quanto offre una buona
quantità di calcio, nello specifico i lattarini, l’alice, il polpo e il calamaro fresco.
- La gravidanza.
In gravidanza e nei primi anni di vita il consumo di pesce favorisce un adeguato sviluppo del
cervello e del sistema nervoso dell’infante grazie all’apporto di acidi grassi omega 3. Inoltre lo iodio
contenuto nel pesce favorisce una buona strutturazione della tiroide, ghiandola che produce
ormoni indispensabili per il metabolismo e l’accrescimento dell’organismo. E non è finita, anche il
fosforo contenuto nel pesce è un minerale indispensabile per lo sviluppo cognitivo e intellettuale del
feto. Infine le proteine nobili di cui il pesce è ricchissimo non devono mai mancare nell’alimentazione
della mamma, in quanto preziose per la formazione dei nuovi tessuti e la crescita del feto.








