LA CASA DELLA STREGA
Abbiamo visto altre volte come i luoghi del mistero a Chioggia siano numerosi e come la superstizione e le credenze popolari siano entrate a far parte, in pianta stabile, della tradizione clodiense.
Tra questi luoghi affascinanti, circondati da un’aurea misteriosa, vi è sicuramente un edificio dall’aspetto piuttosto sinistro, che a Chioggia è noto per essere stata la Casa della Strega.

Dalla piazza vi si arriva attraversando la calletta Rosalba Carriera dove, giunti sulla riva del canal Vena, ci si trova di fronte alla facciata di un edificio, chiuso ormai da parecchi anni, che troneggia sopra il Ponte Scarpa, chiamato anche Ponte dei Mustaceti”.
Una vecchia credenza popolare narrava che in questo edificio abitasse una maga, una fattucchiera, che per la gente comune era semplicemente una strega. Si diceva che questa presunta strega rapisse i bambini e se li portasse all’interno della casa. Una notte, a quanto pare, stanchi delle scorribande della maga, alcuni abitanti delle vicinanze tesero una trappola alla sedicente strega che venne catturata prima che essa potesse entrare in casa.
Per sigillare quello che tutti dicevano essere un portale, un passaggio, tra il mondo delle icone ed il mondo delle streghe, venne apposta una edicola, in una nicchia della facciata, raffigurante una Madonna con Bambino, per tenere per sempre le streghe fuori dal mondo reale. Edicola esistente ancora oggi proprio al centro della facciata dell’edificio.
Si tratta ovviamente di leggenda metropolitana, in quanto non vi è alcun atto ufficiale a testimonianza che nel luogo abitasse una strega o una fattucchiera. Ma se, come si dice, vox populi vox dei…